Intrecciare i saperi
per svelare
il passato
e immaginare
il futuro

Teacher explaining to the student individually in a university classroom

Sviluppare competenze umanistico-digitali per nuove opportunità professionali

Il master, organizzato dai dipartimenti di Studi storici ‘Federico Chabod’ e di Informatica ‘Giovanni Degli Antoni’ dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Cittadella degli archivi del Comune di Milano nonché con aziende ed enti partner specializzati nelle Digital Humanities, si propone di creare nuove competenze umanistiche e scientifico-informatiche fortemente professionalizzanti nel campo dell’elaborazione, diffusione e fruizione online delle fonti, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero umanistico in ambiente digitale.

I numeri del Master

Durata
11 mesi
marzo-gennaio,
nei giorni di venerdì
e sabato
Modalità
500 h di attività didattica e laboratori sincroni da remoto e attività selezionate in presenza;
250 h di tirocinio da remoto e/o in presenza
Crediti
Insegnamenti: 36 CFU
Laboratori: 11 CFU
Progetto finale: 3 CFU
Tirocini: 10 CFU
Totale: 60 CFU
Posti disponibili
32, di cui 2 riservati a dipendenti dell’Università degli Studi di Milano e altri 2 riservati a dipendenti del Comune di Milano

Ammissione e selezione per il Master in Digital Humanities

L’accesso al Master in Digital Humanities prevede una valutazione accurata delle competenze e delle esperienze del candidato, finalizzata a garantire un percorso formativo di eccellenza e allineato agli obiettivi del corso.

Come requisito è necessario aver conseguito una laurea magistrale, i, specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento, senza alcuna restrizione rispetto all’ambito disciplinare.

La procedura di selezione per l’ammissione al Master prevede:

  • colloquio in modalità remota volto a comprendere le competenze del candidato in relazione alla sua pregressa esperienza di studio e alla capacità di individuazione di un ambito o di un progetto di ricerca inerenti gli insegnamenti del Master
  • valutazione del curriculum vitae et studiorum e di eventuali esperienze professionali
Young students learing inside university class room
Anno 2024/2025

Informazioni relative al Master

L’attività didattica del Master si compone di insegnamenti frontali (324 ore), laboratori (176 ore), tirocini (250 ore).

Il Master prevede 250 ore di tirocinio da svolgersi tra settembre e dicembre presso aziende o enti impegnati con progetti in corso nel settore delle Digital Humanities selezionate dal Master; sulla base delle disponibilità delle aziende e degli enti partner, i tirocini potranno essere svolti in presenza o da remoto. 

Per gli studenti lavoratori è possibile considerare l’eventualità di condurre il tirocinio presso la propria azienda o ente, purché il progetto formativo proposto sia in linea con gli obiettivi del Master.

L’attività di tirocinio deve consentire l’applicazione e lo sviluppo concreto di tematiche e competenze acquisite nell’ambito degli insegnamenti del master, considerando abilità pregresse, interessi individuali e lo specifico della realtà aziendale in cui svolge.

Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite e applicate all’elaborazione di un progetto finale che verrà presentato dinnanzi a una commissione.

In dettaglio
Coordinatore
Fabio Venuda
Posti disponibili
32
Domanda di ammissione
sul portale Unimi
Entro le ore 23:59
del 17 febbraio 2025
Prova di ammissione orale
da remoto su MS Teams
24 febbraio 2025 ore 14.00
Pubblicazione graduatoria
28 febbraio 2025
Immatricolazione
dal 28/02/2025
al 5/03/2025
Inzio del corso
14 marzo 2025

Le voci del master

Scoprire il valore di un percorso formativo è più semplice quando a raccontarlo sono coloro che lo hanno vissuto in prima persona. In questa serie di video, alcuni ex studenti del Master in Digital Humanities condividono le loro esperienze, il percorso di crescita personale e professionale, e i risultati ottenuti grazie alle competenze acquisite.

Play Video

Federico Oneta

Anno accademico 2020/2021
Play Video

Clara Belotti

Anno accademico 2019/2020
Play Video

Michele Gatto

Anno accademico 2022/2023
Play Video

Stefania Lorusso

Anno accademico 2021/2022
Play Video

Gaia Redegalli

Anno accademico 2020/2021

I docenti

Il corpo docente del Master in Digital Humanities è composto da esperti ed esperte riconosciuti a livello accademico e professionale, provenienti da diversi ambiti disciplinari, unendo le competenze tecniche e digitali con quelle delle scienze umanistiche.